Pinocho -El país de los juguetes – continúa

Una alegoría de la sociedad del siglo XIX, época en la que vivió el autor Carlo Collodi, está más de actualidad que nunca.
– Pinocho, el protagonista: simbólicamente la humanidad, se siente atraído por un lugar de diversión, sin reglas, donde todo está permitido.
– Despreocupado, disfruta de un lugar intencionadamente mágico, pero que en realidad esconde un gran engaño de bienestar, y convierte al desdichado en un burro.
– Un hombre malvado que engaña a los niños y vende burros, para esclavizarlos, con el fin de enriquecerse en detrimento de aquellos que, por un placer efímero, le han confiado y delegado su vida, evitando ocuparse de ella.
– La maldad e indiferencia de la gente, que permite que los más débiles, sean explotados por seres pérfidos, que manipulan, engañan a los más despistados.
– La complicidad de las autoridades en el poder: como jueces y gendarmes que, en lugar de proteger a los honrados e inocentes, los castigan.
Al final, Pinocho consigue salir de la esclavitud, el sufrimiento y las vicisitudes, adquiriendo conciencia de sí mismo y responsabilidad de su propia vida.
Simbólicamente, el nombre de Pinocho hace referencia a la glándula pineal, a través de la cual uno se eleva desde el materialismo de la existencia hacia la esencia, el espíritu, que anima a la persona.
Simbólicamente, el nombre de Pinocho hace referencia a la glándula pineal, a través de la cual uno se eleva desde el materialismo de la existencia hacia la esencia, el espíritu, que anima a la persona.
El crecimiento y la evolución nos sacan de los meandros de la maldad, del sufrimiento, de la explotación por parte de los poderosos y de la incapacidad de las personas para asumir la responsabilidad de sus vidas y dejar de dejarse explotar.
HOY
El cuento de hadas continúa:
– El país de los juguetes: la sociedad actual llena de diversiones, engaños y distorsiones de la realidad.
– El conductor del carro: unos pocos malvados en el poder
– Diversión y placer efímero: creados a propósito por unos pocos villanos perversos, basados en una visión distorsionada y nublada por la
la creencia engañosa de cuidar y perseguir el bien de los individuos
– Los burros: la caída de la humanidad, tan baja que le cuesta remontar la pendiente, también porque está adormecida, aturdida, abúlica y sumisa
– La indiferencia de la gente: incapaz de asumir responsabilidades y actuar en su propio beneficio. La visión: mejor calmar el sufrimiento con pastillas y anestésicos que afrontar la causa y eliminarla
– La complicidad de las autoridades, gendarmes y jueces, para favorecer a los delincuentes y castigar a los inocentes, en lugar de protegerlos
– El proceso irreversible de transformación de niño en burro: una situación que hay que atajar a tiempo antes de que se complete.
LA RESOLUCIÓN ESTÁ EN LA SABIDURÍA DEL GRILLO HABLADOR, Y LA HADA TURCA, dos figuras simbólicas, respectivamente su propia conciencia, y la iluminación que despierta al títere, que ayudan a Pinocho, la humanidad, a TOMAR CONSCIENCIA de lo que están viviendo, a RESPONSABILIZARSE, a ACTUAR RÁPIDAMENTE CON COMPROMISO Y DETERMINACIÓN PARA CAMBIAR SU EXISTENCIA ANTES DE QUE SEA DEMASIADO TARDE. (Vilma)
Para más información:
https://it.wikipedia.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_di_un_burattino#Valore_pedagogico_del_romanzo
https://it.wikipedia.org/wiki/Paese_dei_balocchi
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Collodi
Traducción realizada con la versión gratuita del traductor DeepL.com

Pinocchio -Il paese dei balocchi – continua

Una allegoria della società dell’Ottocento, periodo in cui ha vissuto l’autore Carlo Collodi, quanto mai attuale.
– Pinocchio, il protagonista: simbolicamente l’umanità, viene attirato da luogo di divertimento, senza regole, in cui è permesso tutto.
– Spensierato si gode un posto che è appositamente magico, ma che in realtà nasconde un grande inganno di benessere, e trasforma il malcapitato in un asino.
– Un uomo malvagio che attira falsamente i bambini e vende gli asini, per essere schiavizzati, al fine di arricchirsi a danno di coloro che, per un effimero piacere, gli hanno affidato la propria esistenza e delegata la propria vita, evitando di affrontarla.
– La cattiveria e l’indifferenza delle persone, che permette che i più deboli, vengono sfruttati da esseri perfidi, che manipolano, ingannano i più sprovveduti.
– La complicità delle autorità al potere: come giudici e gendarmi che, invece di tutelare gli onesti e gli innocenti, li puniscono.
Pinocchio alla fine riesce a uscire dalla schiavitù, dalla sofferenza e dalle vicissitudini, acquisendo la consapevolezza di sé stesso e la responsabilità della propria vita.
Simbolicamente il nome Pinocchio si riferisce alla ghiandola pineale, attraverso la quale dal materialismo dell’esistenza si sale verso l’essenza, lo spirito, che anima la persona.
Crescita ed evoluzione fanno uscire dai meandri della malvagità, della sofferenza, dello sfruttamento operato dai potenti e dovuto all’incapacità delle persone di assumersi la responsabilità della propria vita e di smettere di permettere di essere sfruttati.

OGGI

La favola continua:
– Il paese dei balocchi: la società attuale piena di svaghi, inganni, distorsioni della realtà
– Il cocchiere del carro: pochi malvagi al potere
– Il divertimento e il piacere effimero: creato appositamente da alcuni perversi malviventi, basato su una visione distorta e offuscata dalla ingannevole credenza di occuparsi e perseguire il bene degli individui
– Gli Asini: la caduta dell’umanità, talmente in basso da avere difficoltà a risalire la china, anche perché’ dormiente, frastornata, abulica e sottomessa
– L’indifferenza della gente: incapace di prendersi responsabilità e di agire a proprio vantaggio. Nell’ottica: meglio lenire con pillole, e anestetici la sofferenza che affrontare la causa ed eliminarla
– La complicità delle autorità, gendarmi e giudici, nel favorire i delinquenti e punire gli innocenti, invece di tutelarli
– Il processo irreversibile di trasformazione da bambino ad asino: situazione che va affrontata per tempo prima che si completi.
LA RISOLUZIONE STA NELLA SAGGEZZA DEL GRILLO PARLANTE, E DELLA FATA TURCHINA, due figure simboliche, rispettivamente la propria coscienza, e l’illuminazione che risveglia il burattino, che aiutano Pinocchio, l’umanità, a PRENDERE CONSAPEVOLEZZA di quello che sta vivendo, ad ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITA’ ad AGIRE VELOCEMENTE CON IMPEGNO E DETERMINAZIONE PER CAMBIARE LA PROPRIA ESISTENZA PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI. (Vilma)
Per approfondimenti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio._Storia_di_un_burattino#Valore_pedagogico_del_romanzo
https://it.wikipedia.org/wiki/Paese_dei_balocchi
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Collodi

SEGNO ZODIACALE ARIETE

SEGNO ZODIACALE ARIETE

il periodo è compreso tra l’Equinozio di primavera e il 20/21 di aprile a seconda degli anni (è consigliabile vedere le effemeridi dell’anno interessato se si è nati al principio o alla fine  per capire se si appartiene al segno)
Elemento: FUOCO
Qualità: FISSO
Polarità: MASCHILE
Pianeta: Governatore: MARTE
Esaltazione: SOLE
Esilio: VENERE
Caduta: SATURNO
Segno opposto: BILANCIA
Colore preferito: ROSSO
Numero: UNO
Giorno propizio: MARTEDI’
Metallo: FERRO
Pietra: DIAMANTE, RUBINO
Pianta: ORTICA (bruciante e aggressiva come il dio della guerra, Marte) inoltre Aglio, cipolla, pepe,peperoncino, zenzero (anche queste piante aggressive e brucianti)
Parti del corpo: TESTA, CERVELLO, OCCHI
Tratti caratteristici positivi: ENERGICI, FORTI CORAGGIOSI, DECISI
Tratti caratteristici negativi: IMPULSIVI, VIOLENTI, AGGRESSIVI, DALLA COLLERA ESPLOSIVA
Simbolo: LA TESTA STILIZZATA DI UN ARIETE, UNA FONTANA TRABOCCANTE DI ENERGIA O LE SOPRACCIGLIA E IL NASO DI UN UOMO.
L’Ariete è il primo segno dello zodiaco e si trova all’inizio del ciclo vegetativo. E’ il regno di Marte. Si assiste con questo segno all’esplosivo risveglio della natura; piante e germogli escono alla luce del sole e si spingono con forza verso l’alto. Forza, coraggio, aggressività si attribuiscono quindi all’Ariete e a Marte e a tutte le creature che in qualche modo sono legate a loro.
Gli Ariete hanno una grande fiducia in se stessi, sono intraprendenti, fieri, coraggiosi, passionali, con un forte spirito di iniziativa e di audacia. Pieni di energia e di vitalità, sono sempre pronti all’azione e al movimento. Carichi di entusiasmo hanno lo spirito del capo e del pioniere. Impulsivi, istintivi, battaglieri si lanciano a capofitto nelle situazioni che li coinvolgono, purtroppo anche senza vedere oltre il proprio “naso”, per cui, facilmente, finiscono contro un muro e ne rimangono tramortiti… dopodiché si calmano. D’altronde è inutile avvertirli del pericolo, come i bambini sono egocentrici, sconsiderati, testardi e determinati a fare tutto a modo loro. Quando iniziano un’azione hanno fretta di concludere e non hanno la pazienza di perseverare, se non ottengono subito il risultato si stancano .Si deprimono abbastanza facilmente se i loro piani falliscono e tendono a incolpare gli altri dei propri errori. Si arrabbiano con facilità, la loro rabbia è improvvisa, violenta, esplosiva, ma dura lo spazio di un attimo perciò, per non cadere vittima delle loro ire, basta non dar loro corda e allontanarsi quanto necessita fino a quando sbolliscono. Hanno opinioni e sentimenti forti, ma poco tatto e sensibilità per capire gli stati d’animo degli altri. Solitamente sono sinceri e onesti in amore e in amicizia. Sanno essere fedeli e affettuosi, ma sono spesso possessivi e gelosi. Con forti attitudini al comando, riescono meglio nei lavori in proprio che come dipendenti o in società con altri. Se riescono a controllare i propri difetti raggiungono facilmente il successo.
Riguardo alla salute i loro punti deboli sono la testa e gli occhi. Vanno soggetti a mal di testa, infiammazioni e disturbi visivi.
I segni con i quali vanno maggiormente d’accordo sono: leone, sagittario, gemelli, acquario. Poca tolleranza con cancro e capricorno.
ALCUNI ARIETI FAMOSI: Mina, Vincent Van Gogh,Johann Sebastian Bach,   Simona Ventura, Marlon Brando ,Alda Merini, Ayrton Senna, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Dario Fo, Elton John,  Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio,  Emile Zola, Liala, Steven Mac. Queen. Lady Gaga, Charlie Chaplin, Lilli Gruber, Hadolf Hitler.

Nota: Queste sono in linea di massima le caratteristiche generali del segno zodiacale. Dal momento che ogni persona è un individuo unico può succedere che  vi sia poca o nulla corrispondenza tra le caratteristiche generali e quelle individuali.

Le stelle con le loro vibrazioni energetiche influenzano e interagiscono con il soggetto al momento della nascita originando potenzialità, ma sta alla persona attuarle e sfruttarle a proprio vantaggio e poi verificare se il tutto era attendibile… Nelle stelle non vi sono certezze ma inclinazioni.

il destino dà le carte, ma è il bravo giocatore che riesce a utilizzarle nel modo migliore, alle volte carte vincenti, in mano a gente mediocre non portano nessun vantaggio, mentre carte poco favorevoli in mano a un abile individuo possono portare alla vittoria.

Conoscere il proprio tema di nascita è molto importante perché si comprende meglio se stessi, lavorando con impegno su se stessi si può prendere consapevolezza del proprio profondo e si  possono ottimizzare le proprie capacità e trasformare le debolezze in punti di forza. Si può fare di se stessi la persona ideale che sogniamo di essere, libera da ogni schematismo, svincolata da ogni condizionamento, per accettarsi, rispettarsi, amarsi come individuo unico, irripetibile e per questo eccezionale, per migliorare la propria vita e sentirsi soddisfatti e in armonia con se stessi e il mondo circostante.

                                                  

 

(Wilma)