IL BIMBO “BUONO” Riflessioni e imput

1) Domanda: “E’ felice un bimbo “Buono”?
2) Domanda: Che significato, valore e in funzione di chi e di che cosa si identifica un bimbo “Buono”?
3) Domanda: E’ se stesso un bimbo “Buono “o piuttosto è un individuo adeguato a condizionamenti, convinzioni socio-culturali-tradizionali-psicopedagogiche , plasmato fin dalla nascita?
QUALCHE IMPUT IN RISPOSTA
Risposta alla domanda 1) E’ tutto da valutare tenendo conto di tanti fattori tra cui :
-apparente tranquillità per essere accettato ed evitare di essere emarginato e rimanere da solo
– repressione e trattenimento delle proprie emozioni e sentimenti
– percezione di diversità dagli altri
– paura di essere criticato e giudicato
– passività ed estraneazione per una realtà che non interessa
Risposta alla domanda 2) “Buono” è un giudizio esterno, e già questo è discutibile perché le persone vanno accettate per quello che sono e mai giudicate o criticate.
Qual è la scala di valori usata per l’interpretazione.
– quella sociale che vuole individui conformi a modelli
– quella familiare per la quale un bimbo “tranquillo” e ubbidiente è più comodo e facile da gestire
– quella ambientale-scolastica-attitudinale per la quale interagire con chi assorbe senza approfondire, ribellarsi, esprimere il proprio parere, la propria vivacità, crea sicuramente meno problemi
– oppure ancora si tratta di un bimbo appagato in tutti i suoi bisogni per cui si sente soddisfatto e rilassato?
Risposta alla domanda 3) Essere” Buono” difficilmente è essere se stesso ed esprimere se stesso, perché per natura un bambino è curioso, desideroso di imparare e fare esperienza e questo indica vivacità di mente e di azione. Spesso, soprattutto in una realtà, che manca di rispondere in qualche modo alle esigenze di chi la vive, c’è la tendenza del soggetto a estraniarsi, a vivere in altre dimensioni, interiorizzare e quindi apparire all’esterno “buono “tranquilo”.
DOMANDA FINALE per chi interagisce con bambini “Preferite un bimbo “buono” o un bimbo che è se stesso ed esprime chiaramente se stesso e per questo è felice?
Tu, genitore, educatore, istruttore, società, a che cosa miri? A formare un individuo apparente che segue modelli, che si lascia condizionare senza disturbare, insicuro di sé tanto da necessitare di approvazione per ogni cosa che fa oppure una persona unica, originale, che ha fiducia in se stessa, che esprime se stessa al di fuori di schemi e opera di conseguenza?
ATTENZIONE a interpretare la domanda in modo distorto. ESSERE SE STESSI uno stato che va oltre il significato di fare quello che si vuole per capriccio, essere viziati, essere EGOISTI e pretendere.

Sviluppare il bisogno di ESSERE SE STESSI  è aiutare a conoscere se stessi, amarsi, esprimere in prima persona le proprie potenzialità, talenti, capacità per acquisire fiducia in se, autostima, per sentirsi soddisfatti di se, lottando con entusiasmo per raggiungere i propri obiettivi, impegnandosi in prima persona.
NULLA A CHE VEDERE CON L’EGOISMO che pretende dagli altri quello che si può ottenere da se stessi.

ESSERE SE STESSI RIFIUTA ANCHE  L’AGIRE PER OTTENERE RICOMPENSE. Chi è sé stesso si attiva ed si esprime con entusiasmo perché fa quello che gli piace veramente e se lo crea, senza dover ricorrere a incentivi che creano legami di dipendenza e soggiacenza a ricatti (Vilma)

GEMELLI, SEGNO ZODIACALE

Segno di: aria, mobile, maschile

Pianeta: Mercurio

Pianta: Mughetto (Convallaria Maialis)

Minerale: Agata

Metallo: Argento

Colore: Verde, bianco-argento

Numero: 5

Giorno: Mercoledì

Simbolo: I due gemelli mitologici Castore e Polluce, detti anche Dioscuri, figli di Zeus: Polluce immortale e Castore mortale, a simboleggiare la natura divina e quella umana. Oppure un geroglifico a forma di due pilastri per indicare la duplice natura.

I gemelli incarnano le caratteristiche del ciclo vegetale tipico della fine primavera, poco prima dell’esplosione dell’estate, e di Mercurio bambino, sempre attivo e in movimento, loquace, dispettoso, curioso, con la mente sveglia e in grado di apprendere in poco tempo e risolvere ogni tipo di problema si presenti, tutto purchè avvenga velocemente, perché i gemelli sono insofferenti e si stancano presto di ciò che ha perso il carattere di novità, proprio come i bambini, sono tutti tesi a conoscere in fretta tutto quello che c’è intorno a loro. Entusiasti si interessano a ogni aspetto li circondi, ma appena hanno capito di che cosa si tratta si stancano e devono passare oltre. Se situazioni e problemi perdurano non li risolvono più, non hanno la pazienza di soffermarsi.
Caratteri predominanti: vivacità, intelligenza pronta, intuitiva immediata, abilità nella retorica, curiosità, dinamismo, attività, furbizia, allegria, simpatia, fascino, generosità, affettuosità, romanticismo, ma anche: ambiguità, mutevolezza, volubilità, incostanza, insofferenza, nervosismo, falsità, facilità di adattamento ai cambiamenti.

Parti del corpo influenzate: apparato respiratorio: in particolare i polmoni, spalle, braccia, mani. Sistema nervoso e ghiandolare (Wilma)